Riso San Raffaele - Tenuta Cimena - San Raffaele Cimena (Torino)

La Riserva Collina Po

La Riserva della Biosfera UNESCO Collina Po è un territorio unico, dove natura e cultura si fondono in un paesaggio di straordinaria bellezza. Riconosciuta dall'UNESCO nel 2016, questa riserva si estende lungo la collina torinese e il tratto del fiume Po, offrendo una ricca biodiversità e un patrimonio culturale di inestimabile valore.

il fiume po a san raffaele cimena

Il Territorio un Mosaico di Ambienti

Il territorio della riserva è caratterizzato da una grande varietà di ambienti, che spaziano dai boschi collinari alle zone umide fluviali, dalle aree agricole ai centri urbani. Questa diversità di habitat favorisce la presenza di una flora e una fauna ricche e variegate.

Flora un'esplosione di biodiversità
La flora della Collina Po è caratterizzata da una grande varietà di specie, tra cui:
Boschi collinari: Qui si trovano querce, castagni, faggi e altre specie tipiche dei boschi misti.
Zone umide: Le rive del Po ospitano canneti, salici e altre piante acquatiche.
Aree agricole: I campi coltivati sono caratterizzati da cereali, foraggere e altre specie tipiche delle coltivazioni agricole.
Aree urbane: Anche nei centri abitati si trovano aree verdi, parchi e giardini, che contribuiscono alla biodiversità della riserva.

Fauna Un Rifugio per Molte Specie
Mammiferi: Tra cui il cinghiale, il capriolo, la volpe, il tasso e diverse specie di piccoli roditori.
Uccelli: La riserva è un'importante area di sosta e nidificazione per molte specie di uccelli, tra cui aironi, cicogne, anatre, rapaci e passeriformi.
Rettili e anfibi: Nelle zone umide e nei boschi si trovano diverse specie di rane, rospi, salamandre e serpenti.
Pesci: Il fiume Po ospita una varietà di specie ittiche, tra cui il luccio, il pesce gatto e la tinca.