La Via Francigena, un'antica arteria di pellegrinaggio ricca di storia, attraversa
l'incantevole territorio della Riserva della Biosfera UNESCO Collina Po, offrendo
ai camminatori un'esperienza unica tra natura e cultura.
Non di rado abbiamo incontrato pellegrini provenienti da tutta Europa, ascoltato le loro storie, e raccontato
quelle della nostra terra.
La Via Francigena è un percorso storico che collegava Canterbury a Roma,
testimoniando secoli di pellegrinaggi, scambi commerciali e culturali; il suo tracciato,
documentato per la prima volta nel 990 d.C. dall'arcivescovo Sigerico, si
snoda per circa 3.200 km attraverso l'Europa.
Non si tratta, come invece per il Camino de Santiago, di un unico percorso, bensì di un "fascio di percorsi"
utilizzati dai pellegrini medievale del Nord Ovest Europa, di raggiungere Roma.
Un ramo secondario del tratto della Via Francigena che scende dalla Val di Susa, si snoda proprio fra Torino e Chivasso,
per raggiungere poi Vercelli e scendere verso Pavia.
Il cammino si snoda attraverso un susseguirsi di colline, boschi rigogliosi e aree agricole, offrendo panorami suggestivi sulla città di Torino e sull'arco alpino; le rive del fiume Po e i boschi collinari offrono scorci naturalistici di grande bellezza, dove è possibile ammirare la ricca biodiversità della zona.
A Torino, il cammino lambisce luoghi di grande fascino, come la Villa della Regina, offrendo l'opportunità di immergersi nella storia della città e proseguendo, il percorso tocca importanti siti di interesse storico, come il centro storico di Chivasso, ricco di testimonianze medievali, e l'area di San Mauro Torinese.
Percorrere la Via Francigena nella zona di Torino e Chivasso significa intraprendere un viaggio nel tempo, alla scoperta di un territorio ricco di fascino e di tradizioni.
Questo interessante articolo delle Aree Protette del Po Piemontese spiega dettagliatamente il tratto di Via Francigena che attraversa il nostro territorio: Un tratto di Via Francigena